Bogre per gli studenti

Maggio 5, 2023

14 aprile

Liceo Artistico Casorati – Novara

Liceo Linguistico Bagutta – Desenzano

“I miei studenti, soprattutto Andrej, bosniaco, Julia, albanese, Alessia, rumena, Jesper, olandese, Aurora, russo-belga, e Anna, tedesca, hanno rilevato la straordinaria dimensione linguistica del film: erano affascinati dalla lingua occitana. Le tre classi erano del Linguistico, una Terza e due Quarte, e tutti erano fieri di aver capito bene il francese, ma soprattutto per i madrelingua, sempre un po’ stranieri nel cuore, sempre un po’ stupiti di poter rappresentare se stessi in immagini non sovrapponibili, soprattutto per loro scoprire nel cuore dell’Europa dei popoli una lingua sconosciuta rimasta nascosta per millenni è stata una sorta di  inaspettata iniziazione ad uno spazio di manovra tutto nuovo, in serbo per loro. 

Uno spazio futuro, custodito caparbiamente dalla saggezza dei padri. La lingua occitana infatti parla a tutti i popoli, perché nella sua corrispondenza alle forme delle valli e delle vette in cui risuona clandestina convoca ogni parlante che la intende alla ricerca della musica diversa di ogni terra che compone un’Europa ben diversa da quella dei palazzi dei vincitori.

I Desenzanesi hanno rilevato una strana somiglianza dell’occitano con il dialetto bresciano, cosa effettivamente molto interessante su cui riflettere, e i Sirmionesi, che si sentono veneti e un po’ esiliati tra i lombardi, si sono sentiti restituiti alla loro venusta distinzione contemplando soddisfatti le riprese della Giamaica… lo sapeva che si chiama così la spiaggia che appare nel film? Abbiamo anche altri Continenti in mezzo al Lago…

(lettera al regista  di Maria Averoldi, docente presso il Liceo Bagatta di Desenzano)

CHI SONO

Amo sentire raccontare le storie. Per questo motivo sono diventato documentarista e sceneggiatore di film lungometraggi. Qualcuno ricorderà "Il vento fa il suo giro" candidato al Premio David di Donatello per la migliore sceneggiatura e "Un giorno devi andare", regia di Giorgio Diritti. Collaboro con Aranciafilm, Graffitidoc e Nefertiti Film per lo sviluppo di progetti, soggetti, sceneggiature e regie. Ho co-fondato "L'Aura", scuola di cinema di Ostana, nel villaggio di fronte al Monviso in cui vivo. Coltivo l’orto a 1350 metri di quota; raccolgo cavoli, zucchine, porri, insalata, bietole, carote. Zucchine, soprattutto.

Iscriviti alla Newsletter